CORSO INTENSIVO DI PREPARAZIONE ALL’ESAME SCRITTO
- Scarica il programma del corso intensivo
- Scarica il modulo di iscrizione
- Richiedi maggiori informazioni
Da settembre a dicembre
Formula weekend: venerdì ore 15.30-19.30 o sabato ore 9.30-13.30
Il corso ha l’obiettivo di fornire, in un arco di tempo ristretto, la necessaria preparazione alla prova scritta.
Le lezioni, dunque, sono strutturate in modo da consentire:
- la ripetizione degli argomenti principali di diritto civile e diritto penale sostanziale e processuale;
- l’acquisizione di un metodo di lavoro per redigere correttamente atti e pareri nel tempo a disposizione;
- l’apprendimento del corretto utilizzo dei codici.
STRUTTURA DEL CORSO
Il corso si articola in incontri teorico-operativi e simulazioni di esame.
Nei primi si affronterà lo studio di istituti teorici attraverso l’esame di casi pratici con l’elaborazione di possibili schemi redazionali che gli studenti dovranno utilizzare a casa per la redazione dell’elaborato.
Nei secondi, invece, gli studenti sosterranno simulazioni di esame nelle quali, assegnata la traccia, dovranno redigere in aula l’elaborato richiesto.
La correzione è individuale.
Durante ogni incontro, tuttavia, viene letto un elaborato svolto da uno dei corsisti per esporre gli errori comuni e indurre ad una autovalutazione attraverso il confronto con i compiti svolti dai colleghi.
GLI OBIETTIVI
Gli obiettivi che si pone il corso sono molteplici:
- fornire un metodo utile ad analizzare le fattispecie e ad applicare gli istituti relativi;
- trasmettere capacità redazionali di pareri legali e di atti processuali ai fini della preparazione della prova scritta dell’esame di avvocato;
- aiutare chi si prepara all’esame orale per l’abilitazione all’esercizio della professione forense nella programmazione dello studio necessario.
IL METODO
Il metodo utilizzato per raggiungere gli obiettivi sopra elencati segue diverse direttrici didattiche.
Anzitutto, la cosiddetta “redazione differenziale” dei casi pratici, che sviluppa la capacità di lettura della traccia e di analisi del fatto, aiutando ad individuare gli elementi del caso concreto la cui valutazione risulta indispensabile nella riflessione giuridica. Lo studio universitario e, spesso, la pratica legale non abituano, infatti, all’analisi del caso concreto che è indipendente dal reperimento della “sentenza risolutiva” del caso medesimo.
In secondo luogo, l’immediato e costante utilizzo dei codici, per insegnare a sfruttare consapevolmente questo strumento di lavoro al fine di strutturare più facilmente il proprio elaborato.
In terzo luogo, la redazione di un cospicuo numero di pareri legali ed atti processuali in un arco di tempo prefissato, al fine di far acquisire dimestichezza con la prova scritta dell’esame di avvocato.
Alla correzione individuale si affianca, come già detto, quella collettiva.
Il giudizio che viene assegnato all’elaborato riguarda non solo la logica giuridica e la capacità argomentativa, ma anche gli altri criteri cui si attengono le commissioni d’esame. L’elaborato viene restituito corretto dal docente nella lezione successiva.